Escursione tra tecnica e natura
Sabato 31 maggio
Lo sforzo umano che portò a compimento la prima ferrovia di attraversamento dell’Appennino per collegare Bologna a Pistoia non fu inferiore al talento progettistico di chi vinse le asperità di un territorio fino ad allora inviolato. Jean Louis Protche risolse così la ripida discesa da Pracchia a Pistoia, discendere di 550 metri percorrendo 14 Km mediante cavalcavia fra i più elevati dell’epoca e gallerie elicoidali fino allora mai realizzate. La ferrovia Porrettana, fortemente voluta dall’Austria per dominare l’Italia, era venuta a servire nel modo migliore la causa del nuovo e unito Stato Italiano.
Lunghezza del percorso: 17 km totali
Dislivello: 920m complessivi
Tempo di percorrenza: 7 ore
Grado di difficoltà: media, percorso escursionistico (E)
Costo: 15 euro a persona
Partenza: da Porretta Terme con ritrovo alle 9.00 davanti all’ingresso della stazione dei treni. Prenderemo il treno delle 9:26 per Pistoia e scenderemo a Pracchia.
Da Pracchia saliremo fino a Posola e seguiremo il crinale tra Reno e Limentra. Scenderemo infine a Ponte della Venturina per riprendere il treno per Porretta.
Cosa portare:
Pranzo al sacco.
Attrezzatura obbligatoria: scarponi da trekking alti, zaino, giacca antipioggia, acqua 1L e 1/2, barrette energetiche, bastoncini da trekking consigliati. Portarsi un cambio
Contattare la guida per la prenotazione e per ulteriori dettagli.
È insindacabile decisione della guida non far partecipare escursionisti non adeguatamente attrezzati. Dipendentemente dalle condizioni climatiche il percorso potrà subire variazioni.
Conduce Filippo Danielli
Guida Associato Aigae, tessera ER1074
Esercizio della professione ai sensi della Legge 04/2013
Telefono 3494695578