Le antiche vie dei legni

Sulle antiche vie di esbosco nel cuore del Parco Nazionale delle foreste casentinesi

Domenica 18 maggio

In questa escursione primaverile scopriremo insieme le antiche vie di esbosco nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Cammineremo lungo sentieri e mulattiere secolari nella zona di Campigna, dove storia e natura si intrecciano e dove un tempo il silenzio cedeva il passo alle frenetiche attività dell’uomo, impegnato a fare del bosco sostentamento per la vita. Un’esperienza unica tra atmosfere suggestive e bellezze naturali senza tempo.

Lunghezza: 9,5 km

Dislivello positivo: 430 metri

Difficoltà: E (sentiero escursionistico)

Durata: 6 ore circa (soste incluse)

Ritrovo: ore 9:30, zona Campigna (a seguito dell’iscrizione verranno fornite indicazioni specifiche)

Costo: adulti 15 euro, bambini e ragazzi 10 euro (l’idoneità di minorenni all’escursione verrà valutata singolarmenete insieme alla Guida)

Cosa Portare:

Pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 litri), snack, scarponi da trekking alti alla caviglia con suola scolpita, abbigliamento adeguato all’uscita e alle condizioni climatiche: vestiario ‘a strati’, giacca impermeabile/ mantellina antipioggia, zaino in buone condizioni. È consigliato l’uso dei bastoncini da trekking.

Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a insindacabile giudizio della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente alla partenza.

La guida, a suo insindacabile giudizio, si riserva la possibilità di effettuare variazioni al percorso qualora non sussistessero le condizioni di sicurezza necessarie per effettuare l’escursione.

Conduce l’escursione Claudia Viroli

Guida associata AIGAE, tessera ER1080

347 9749023

Prenotazione obbligatoria tramite il form di iscrizione (così accetti il regolamento direttamente da qui e risparmiamo carta stampata!)

Iscriviti all’escursione del 18/05

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Generalità
Se vuoi puoi scrivere qui eventuali informazioni utili di cui vuoi che la Guida sia a conoscenza.
Accettazione Regolamento
Il presente regolamento è valido per tutte le persone che partecipano alle escursioni. Chiediamo di leggerlo attentamente: contiene informazioni che spiegano cosa serve per partecipare e il comportamento da tenere durante le attività.

1. CONDIZIONI PSICOFISICHE DEI PARTECIPANTI ED EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO:
Ciascun partecipante deve presentarsi all’escursione in una condizione psicofisica adeguata e munito di:

– scarponi da trekking alti alla caviglia con suola scolpita tipo ‘Vibram’;

– abbigliamento adeguato all’uscita e alle condizioni climatiche: vestiario ‘a strati’ (sconsigliato l’uso di indumenti in cotone), giacca impermeabile/ mantellina antipioggia. Consigliati copricapo, occhiali da sole, crema solare (in estate), repellente per insetti, fazzolettini di carta;

– zaino in buone condizioni;

– pranzo al sacco e snack (consigliamo panini, frutta secca, cioccolato, barrette);

– almeno 1,5 litri di acqua (suggeriamo almeno 2 litri in estate);

– è consigliato l’uso dei bastoncini da trekking.

Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a insindacabile giudizio della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente alla partenza.

2. COMPORTAMENTO:
– Si chiede di limitare al minimo l’uso dei telefoni cellulari. In caso ci sia necessità di rispondere o effettuare chiamate, si prega di allontanarsi dal gruppo, previa comunicazione alla guida, rimanendo in vista della stessa e mantenendo un tono di voce basso e consono all’ambiente.

– Si consiglia di presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio dell’escursione. In caso di ritardo si prega di avvisare.

– Tutti i partecipanti si impegnano a mantenere un comportamento disciplinato, rispettando persone e proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida, seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo, non raccogliere fiori, piante o erbe.

– Ognuno è responsabile dei propri rifiuti, è vietato abbandonare rifiuti di qualunque genere, anche biodegradabili, lungo il percorso. I partecipanti sono pregati di munirsi di un piccolo sacchetto per i rifiuti personali e di averne cura fino al ritorno.

– La guida è legittimata a variare gli itinerari, anche in corso di svolgimento, fino anche ad interrompere l’escursione, allo scopo di tutelare la sicurezza del gruppo o di una parte dei suoi membri. Le decisioni della guida sono inappellabili.

– Al fine di facilitare la prevenzione dei pericoli e delle situazioni di disagio, i partecipanti si impegnano a informare con tempestività la guida di eventuali problematiche che dovessero insorgere, siano esse di carattere fisico, ambientale, psicologico o riguardante l’attrezzatura. In caso di problematiche conclamate, infortuni, pericoli ambientali o emergenze tutti i partecipanti si impegnano ad essere collaborativi per permettere alla guida di attuare al meglio i protocolli di emergenza e soccorso.

– I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un maggiorenne il quale si impegna a far rispettare il presente regolamento anche al minore accompagnato. L’idoneità del minorenne alla partecipazione alle attività va comunque valutata con la guida in fase di prenotazione.

3. CANI:
Il Partecipante che voglia partecipare accompagnato dal proprio cane ha l’obbligo, in fase di prenotazione, di comunicare alla guida la presenza dell’animale al seguito, per valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione. Il cane, se ammesso all’escursione, deve essere docile e facilmente controllabile. La responsabilità relativa alla conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa connesse è esclusiva del Partecipante. La mancata comunicazione della presenza del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo, possono prevedere l’esclusione del Partecipante dall’escursione, anche al momento della partenza. La guida si riserva di negare la possibilità di partecipazione ai cani qualora fossero già presenti altri animali o nel caso in cui l’escursione non sia considerata adatta.

4. FOTO E VIDEO:
Sarà possibile che i partecipanti vengano ritratti in foto o video prodotti dalla guida o dagli altri partecipanti. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta all’uso di tali materiali per fini promozionali. Chi non desidera essere ritratto in foto e video ne ha tutto il diritto e può esplicitarlo nel campo ‘Varie ed eventuali’.

5. PAGAMENTO
ll pagamento dovrà essere effettuato preferibilmente tramite Satispay o bonifico bancario. Il pagamento in loco in contanti il giorno dell’escursione sarà possibile ma sarà necessario disporre della somma precisa così da agevolare la guida nelle operazioni di segreteria.

6. CLAUSOLE DI RECESSO:
In caso di rinuncia a partecipare all’escursione è gradita la disdetta almeno 24 ore prima dell’evento in maniera da poter far subentrare altri in lista d’attesa. Nel caso in cui la guida, per ragioni di sicurezza, decida di annullare l’uscita prima dell’inizio dell’escursione, verrà rimborsata l’intera quota versata.

7. DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ:
La partecipazione alle nostre escursioni comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento. La quota di partecipazione comprende esclusivamente il servizio di accompagnamento. Accettando il presente regolamento, il Partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere maggiorenne (i minori potranno partecipare solo se accompagnati da un adulto che accetta il presente regolamento), in buona salute e in una condizione psicofisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.